BIATHLON - Germania über alles nella 15 km di Anterselva. A trionfare è Magdalena Neuner che ottiene così il primo successo stagionale, ma soprattutto anche il primo successo della carriera in questo format di gara a lei ostico vista l'importanza della precisione al poligono. La 22enne ha mostrato un passo sugli sci mostruoso al quale ha associato un ottimo (per lei) 17/20 al tiro che le ha permesso di conquistare la vittoria numero 15 della sua carriera. Era dal 1995 che un'individuale non veniva vinta da un'atleta con 3 errori. All'epoca ci riuscì Uschi Disl, in quel di Östersund.
Dietro la vincitrice altre due atlete tedesche. In seconda posizione Kati Wilhelm, che finalmente ha modo di sorridere poichè sale per la prima volta sul podio in stagione. La 33enne ha chiuso con un 19/20 al poligono, non sufficiente per battere la Neuner odierna che l'ha sopravanzata di 5"5. Al terzo posto un'Andrea Henkel staccata di 27"5 e con parecchi rimpianti, avendo mancato 2 bersagli fatali nel poligono conclusivo. L'ultimo podio tutto tedesco risaliva al 10 marzo 2007 nell'inseguimento di Holmenkollen. Curiosamente le protagoniste erano le stesse, anche se in ordine diverso. In quell'occasione vinse Neuner davanti a Henkel e Wilhelm.
Michela Ponza si piazza sesta, miglior risultato stagionale, sostenuta da un'eccellente prestazione al poligono. E' stata infatti l'unica atleta nella giornata odierna a chiudere con 20/20 al poligono. Brava la 30enne a imbeccare lo "shoot-out" nel contesto giusto, quello di una gara con tante assenze di rilievo, c'è comunque da constatare che il passo sugli sci non è ancora quello dei giorni migliori visto che paga 1'01" dalla prima posizione e soprattutto in questa componente paga dazio anche a delle compagne di squadra. In ogni caso per l'Italia la giornata è positiva poichè Karin Oberhofer ottiene il miglior risultato della carriera giungendo 18esima a 2'48" con 2 errori. A punti anche Katja Haller che è 24esima con 3 errori a 3'40".
Al quarto posto la russa Olga Zaitseva che con un errore al tiro è staccata di 34"6 e precede di 22" la svizzera Selina Gasparin, che oggi ottiene di gran lunga il miglior risultato della carriera, oltre che il miglior risultato per la Svizzera in campo femminile nella storia della Coppa del mondo. In un contesto con tante assenze importanti l'andorrana Laure Soulie e la sudcoreana Ji-Hee Mun, giunte rispettivamente 37esima e 39esima, diventano così le prime atlete dei loro paesi a marcare punti in Coppa del mondo. Tra le delusioni di giornata le ucraine, che solitamente sono molto performanti in questo format di gara. Particolarmente fallose al poligono le gemelle Semerenko, mentre Oksana Khvostenko è arrivata all'ultimo poligono con la chance di salire sul podio, ma mancando un bersaglio si è dovuta accontentare della decima posizione.
In Coppa del mondo assoluta la Jonsson continua a guidare con 536 punti, mentre Olofsson è seconda a 435. Kati Wilhelm si porta in terza posizione a quota 404 e precede Simone Hauswald a 373. Neuner risale al nono posto ed è a 306. Per quanto riguarda la classifica di specialità, scarti alla mano,vede la Jonsson a quota 120, Olofsson 108, Henkel 88, Neuner 83 e Wilhelm 80. Domani è in programma la 20 km maschile, mentre la prossima gara femminile è in programma venerdì, con la sprint.
Nessun commento:
Posta un commento