mercoledì 31 marzo 2010
Nikolai Morozov torna in Russia
Si allunga la lista dei ritirati nel mondo del biathlon
Fine corsa per il ceco Roman Dostal, 40 anni da compiere a luglio. L'atleta è salito due volte sul podio in carriera, ottenendo un'unica sorprendente vittoria ai Mondiali di Hochfilzen 2005 dove si laureò campione del mondo nella 20 km davanti ai tedeschi Michael Greis e Ricco Gross.
Appende sci e carabina al chiodo anche il lettone Ilmar Bricis (foto), anch'egli classe 1970. Mai vincitore in carriera è però salito 7 volte sul podio, spesso e volentieri in occasioni importanti avendo conquistato due bronzi ai mondiali (nell'individuale a Pokljuka 2001 e nella sprint a Hochfilzen 2005). Il baltico è stato anche quarto nell'inseguimento ai Giochi olimpici di Torino.
In campo femminile doppio ritiro in casa Bielorussia. L'anno prossimo non vedremo più nè Olga Nazarova nè Olga Kudrashova rispettivamente classe 1977 e 1978. Nazarova è salita due volte sul podio in carriera ottenendo anche un bronzo mondiale con la staffetta nel 2005, mentre Kudrashova ha raccolto cinque piazzamenti nella Top 10.
I nomi di questi quattro vanno ad aggiungersi a quelli di Kati Wilhelm, Sandrine Bailly, Martina Beck, Olga Medvedtseva, Simone Hauswald, Halvard Hanevold e della compagna Sandra Keith, Nikolai Kruglov, Vincent Defrasne, Sylvie Becaert.
Cambio al vertice dello sci alpino svedese
Campionati canadesi: spiccano i Janyk
Ma i protagonisti, oltre a Marie-Michele Gagnon, vincitrice in supercombinata e slalom, sono stati i due fratelli Janyk. Michael si è aggiudicato lo slalom maschile ed è arrivato terzo in supercombinata, sua sorella maggiore Britt è stata prima in discesa e in gigante e terza in superG. Da segnalare i quattro podi senza vittorie di Shona Rubens. Ecco in dettaglio l'elenco dei podi:
Discesa maschile: 1. Manuel Osborne-Paradis 2. Kelby Albert a 0"72 3. Erik Guay a 0"84
Discesa femminile: 1. Britt Janyk 2. Emily Brydon a 0"23 3. Shona Rubens a 0"77
SuperG maschile: 1. Erik Guay 2. Jan Hudec a 0"16 3. Manuel Osborne-Paradis a 0"57
Supercombinata femminile: 1. Marie-Michele Gagnon 2. Shona Rubens a 0"70 3. Emily Brydon a 2"05
SuperG femminile: 1. Emily Brydon 2. Shona Rubens a 0"07 3. Britt Janyk a 0"08
Supercombinata maschile: 1. Ryan Semple 2. Paul Stutz a 0"11 3. Michael Janyk a 0"72
Gigante maschile: 1. Brad Spence 2. Erik Guay a 0"79 3. Dustin Cook a 1"16
Gigante femminile: 1. Britt Janyk 2. Marie-Pier Prefontaine a 0"42 3. Shona Rubens a 0"49
Slalom maschile: 1. Michael Janyk 2. Ryan Semple a 0"48 3. Patrick Biggs a 0"64
Slalom femminile: 1. Marie-Michele Gagnon 2. Erin Mielzynski a 0"52 3. Elli Terwiel 2"58
Hockey, Serie A: Asiago allunga. Bolzano impatta
Bolzano - Renon 5-4 d.t.s. (2-1/2-2/0-1/1-0)
Asiago - Val Pusteria 4-2 (1-0/2-0/1-2)
SITUAZIONE SERIE
Renon - Bolzano 2-2
Val Pusteria - Asiago 1-3
Si gioca al meglio delle 7 partite.

Michael Walchhofer posticipa il ritiro di un anno
Andrus Veerpalu resta in pista per un altro anno

L'anno prossimo il biathlon sbarcherà negli Usa
La prima metà di stagione sarà però sostanzialmente identica a quella finita da pochi giorni con le prime 6 tappe ricalcate in carta carbone: Östersund, Hochfilzen e Pokljuka a dicembre, Oberhof, Ruhpolding e Anterselva a gennaio. Grossi cambiamenti, però, da febbraio in poi.
Infatti i Mondiali saranno a Khanty-Mansiysk e, viste le temperature della località siberiana, è necessario disputarli in marzo per evitare rischi di cancellazione dovuti al troppo freddo. A febbraio non ci sarà quindi il grande evento stagionale, ma due tappe negli Stati Uniti d'America a Lake Placid e Fort Kent dove non si gareggiava da 7 anni.
Inoltre l'ultima tappa stagionale tornerà a essere disputata a Oslo-Holmenkollen, come nel 2008 e nel 2006. I campionati europei under 26 sono in programma in Italia, in Val Ridanna, mentre i mondiali juniores in Repubblica Ceca a Nove Mesto.
World Cup 1: Östersund, Svezia, settimana dal 29 novembre -5 dicembre 2010
World Cup 2: Hochfilzen, Austria, settimana dal 6 al 12 dicembre 2010
World Cup 3: Pokljuka, Slovenia, settimana dal 13 al 19 dicembre 2010
World Cup 4: Oberhof, Germania, settimana dal 3 al 9 gennaio 2011
World Cup 5: Ruhpolding, Germania, settimana dal 10 al 16 gennaio 2011
World Cup 6: Anterselva, Italia, settimana dal 17 al 23 gennaio 2011
World Cup 7: Lake Placid, Stati Uniti, settimana dal 7 al 13 febbraio 2011
World Cup 8: Fort Kent, Stati Uniti, settimana dal 14 al 20 febbraio 2011
Campionati del mondo: Khanty-Mansiysk, Russia, dal 5 al 13 marzo 2011
World Cup 9: Holmenkollen, Norvegia, settimana dal 14 al 20 marzo 2011
Mondiali juniores: Nove Mesto, Repubblica Ceca, settimana dal 28 gennaio al 6 febbraio 2011
Campionati europei under 26: Val Ridanna, Italia, settimana dal 21 al 27 febbraio 2011
martedì 30 marzo 2010
Felix Neureuther operato al ginocchio sinistro
Irina Skvortsova trasferita al centro di riabilitazione

Ancora un caso di doping nel fondo russo
Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Gardenissima 2010 a Bank e Stuffer
La vittoria assoluta è andata a un protagonista abituale della Coppa del Mondo, il ceco Ondrej Bank, che col tempo di 3'37"70 ha preceduto di 1"35 Massimo Penasa e di 1"46 l'austriaco Romed Baumann, quarto l'altro azzurro Dominik Paris davanti all'altro austriaco Philipp Schörghofer.
Tra le donne ha vinto l'altoatesina Verena Stuffer, sesta assoluta col tempo di 3'48"24, con 2"03 su Daniela Merighetti e 3"01 su Stefanie Köhle classificatesi subito dietro di lei.
Stephane Tissot si ritira dall'attività
Si ritira anche Florine De Leymarie, 29 anni il prossimo 9 maggio, quarta ad Aspen nel 2004 e poi tre piazzamenti tra le top ten nella stagione 2006-2007. Appende gli sci al chiodo anche Alexandre Anselmet, che compirà 30 anni il prossimo 11 aprile, settimo a Beaver Creek nel 2006.
Vincent Vittoz prosegue per un'altra stagione

Cuore matto per Odd-Bjørn Hjelmeset
Pare che la causa di questo problema sia stato un riscaldamento non effettuato adeguatamente dal 38enne, trovatosi poi a dover forzare sin dal primo metro della gara. In ogni caso Hjelmeset ha rivelato di avere avuto lo stesso identico problema 5 anni or sono durante una gara in bici e di avere tutto sotto controllo. Saltati per precauzione i campionati norvegesi riprenderà a fare attività fisica in questa settimana.

Tomas Northug già meglio del fratello Petter
Venerdì scorso, proprio insieme al più blasonato fratello, si è laureato campione nazionale della sprint a coppie, mentre il giorno dopo è arrivato secondo nella sprint juniores. Mai nella storia del fondo norvegese un atleta era riuscito a salire sul podio nello stesso anno sia ai campionati nazionali junior che in quelli senior.

lunedì 29 marzo 2010
Jasey Jay Anderson dice basta
Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Azzurre terze ai mondiali a squadre di Bormio
SHORT TRACK - Dopo un quindicennio l'Italia ritorna sul podio di un Mondiale a squadre, per di più senza l'infortunata Arianna Fontana. A Bormio Cecilia Maffei, Lucia Peretti, Martina Valcepina, Elena Viviani e Katia Zini conquistano la medaglia di bronzo dietro alla Corea del Sud (oro) e al Canada (argento). Da segnalare come Cecilia Maffei sua salita sul gradino più alto nei 3000 metri.
La squadra maschile, composta da Nicolas Bean, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Claudio Rinaldi e Nicola Rodigari chiude quarta alle spalle di Corea del Sud, Canada e Cina. Con questa manifestazione è terminata la stagione internazionale dello short track. Si riprenderà con la Coppa del Mondo 2010-2011 a ottobre.
Giorgio Di Centa e Arianna Follis campioni d'Italia nella 50 km e nella 30 km a skating
Olga Medvedtseva annuncia il ritiro
Medvedtseva, nata Zamorosova, salì agli onori delle cronache con il cognome di Pyleva, frutto di un primo matrimonio. E' da considerarsi la seconda biathleta russa più grande di sempre dopo Anfisa Reztsova.Vanta nel suo palmares 10 vittorie tra cui un titolo olimpico a Salt Lake City 2002 e un titolo mondiale a Oberhof 2004. Nella stagione 2004-2005 sfiorò la Coppa del mondo assoluta venendo sconfitta sul filo di lana da Sandrine Bailly.
Stefan Zingerle e Barbara Ertl annunciano il ritiro

Barbara Ertl, 28 anni, tedesca di nascita, in carriera ha raccolto diversi piazzamenti tra la 31esima e la 40esima posizione, purtroppo in un'epoca in cui venivano assegnati punti solo ai primi 30 e non come oggi ai primi 40. Ha partecipato ai Giochi olimpici di Torino 2006 finendo 38esima nell'individuale e facendo parte della staffetta azzurra classificatasi in 12esima piazza, partecipando inoltre sia a campionati del mondo di Östersund 2008 che di Pyeong Chang 2009. Ha ottenuto buoni risultati nel circuito cadetto, tra cui un podio in Ibu Cup lo scorso anno.
Mark Kirchner prende il posto di Frank Ullrich

La federazione tedesca ha oggi ufficializzato che sarà Mark Kirchner a prendere il posto di Frank Ullrich nel nuovo ruolo di "responsabile della squadra maschile". Kirchner 40 anni da compiere a Pasqua, è stato, proprio come il predecessore, ex biathleta. Campione olimpico della sprint ad Albertville 1992 ha raccolto un totale di 5 vittorie in carriera.
Ancora incerto invece chi sarà il responsabile della squadra femminile. I nomi più gettonati sono quelli dell'attuale vice di Müssiggang, ovvero Gerald Hönig e quelli degli ex biathleti Fritz Fischer e Ricco Gross.
Mondiali femminili di Swift Current - finale: L'intramontabile Schöpp ancora d'oro 22 anni dopo

Lindsey Vonn la più ricca in tutti gli sport della neve

UOMINI:
1. Didier Cuche (Sci alpino) 223.300 €
2. Petter Northug (Sci di fondo) 214.000 €
3. Carlo Janka (Sci alpino) 203.800 €
4. Lukas Bauer (Sci di fondo) 141.200 €
5. Benny Raich (Sci alpino) 137.850 €
6. Emil Hegle Svendsen (Biathlon) 125.375 €
7. Ivica Kostelic (Sci alpino) 123.000 €
DONNE:
Lindsey Vonn (Sci alpino) 382.300 €
Justyna Kowalczyk (Sci di fondo) 255.600 €
Maria Riesch (Sci alpino) 237.500 €
Kathrin Zettel (Sci alpino) 181.500 €
Marit Bjørgen (Sci di fondo) 144.500 €
Petra Majdic (Sci di fondo) 137.000 €
Magdalena Neuner (Biathlon) 134.900 €
domenica 28 marzo 2010
Bis tricolore di Irene Curtoni e Manfred Moelgg

ALPINO - Ultimi titoli italiani assegnati a Falcade con gli stessi vincitori delle prime due gare tecniche di ieri.
Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Germania iridata nella staffetta mista

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Azzurri in finale ai mondiali a squadre di short track

Fabio Magarotto ha schierato tutti gli atleti a sua disposizione: Cecilia Maffei, Lucia Peretti, Martina Valcepina ed Elena Viviani; Nicolas Bean, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Claudio Rinaldi e Nicola Rodigari.
Assente Arianna Fontana a causa di un trauma cervicale. Domani in finale le donne affronteranno Giappone, Corea del Sud e Canada, gli uomini Canada, Corea del Sud e Cina.
Fonte: Fisg.it
Mondiali femminili di Swift Current - semifinale: Jennifer Jones sconfitta anche dalla Scozia

I veterani tedeschi tutti avanti per un altro anno


Andreas Küttel avanti un altro anno e poi ritiro?


Hockey Ghiaccio, serie A: semifinali riaperte
PLAY-OFF. SEMIFINALI, GARA 3 Resoconto Completo
Renon - Bolzano 2-3 (1-1/1-1/0-1)
Val Pusteria - Asiago 3-1 (2-0/1-1/0-0)
SITUAZIONE SERIE
Renon - Bolzano 2-1
Val Pusteria - Asiago 1-2
Si gioca al meglio delle 7 partite.

sabato 27 marzo 2010
Mondiali femminili di Swift Current - playoff game: Andrea Schöpp ritorna in finale dopo 22 anni

Manfred Moelgg tricolore in slalom, Irene Curtoni in gigante

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Mao Asada vince l'oro iridato davanti a Yu Na Kim

PATTINAGGIO DI FIGURA - Mao Asada si è laureata campionessa del mondo del singolo femminile battendo Kim Yu Na. Sesta Carolina Kostner
Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Emil Hegle Svendsen vince la Coppa del mondo

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Magdalena Neuner ha vinto la Coppa del mondo

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Mondiali femminili di Swift Current - 6° giornata: Canada contro Germania per un posto in finale

Classifica
10-1 Canada
8-3 Germania, Scozia
7-4 Stati Uniti, Svezia
6-5 Cina, Danimarca
5-6 Russia
3-8 Norvegia, Svizzera
2-9 Giappone
1-10 Lettonia
Appiano campione d'Italia di Serie A2

Gardena - Appiano 2-3 d.r. (0-1/2-1/0-0/0-0/0-1)
SITUAZIONE SERIE
Appiano - Gardena 4-0
Si gioca al meglio delle 7 partite.
Domani sera torna in campo la Serie A con gara-3 delle semifinali.

David Murdoch ai Mondiali di Cortina da riserva

venerdì 26 marzo 2010
Faiella e Scali medaglia di bronzo mondiale

PATTINAGGIO DI FIGURA - Federica Faiella e Massimo Scali hanno vinto la medaglia di bronzo nella danza ai mondiali di Torino. L'oro a Virtue e Moir.
Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Susy Riesch in evidenza ai campionati tedeschi

Gigante maschile: 1. Fritz Dopfer 2. Philipp Schmid a 0"40 3. Benedikt Staubitzer a 0"70
Slalom maschile: 1. Stefan Kogler 2. Philipp Schmid a 0"01 3. Timo Brüderl a 1"67
Slalom femminile: 1. Nina Perner 2. Susanne Riesch a 0"16 3. Christina Geiger a 0"33
Gigante femminile: 1. Susanne Riesch 2. Lena Dürr a 2"44 3. Barbara Wirth a 2"90
Discesa maschile: 1. Hannes Wagner 2. Anton Lindebner a 0"42 3. Stephan Keppler a 0"85
Discesa femminile: 1. Isabelle Stiepel 2. Veronique Hronek a 0"56 3. Susanne Riesch a 1"26
SuperG maschile: 1. Philipp Zepnik 2. Anton Lindebner a 0"35 3. Manuel Schmid a 0"41
Supercombinata maschile: 1. Stephan Keppler 2. Josef Ferstl a 0"42 3. Timo Brüderl a 0"67
SuperG femminile: 1. Gina Stechert 2. Veronique Hronek a 0"23 3. Susanne Riesch a 0"65
Supercombinata femminile: 1. Katharina Dürr 2. Gina Stechert a 0"48 3. Isabelle Stiepel a 0"58
Disastro Kim Yu Na nel corto. Carolina è quarta

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Oswald Haselrieder si rompe legamento crociato

Il trentanovenne rappresentante della Forestale osserverà qualche giorno di riposo prima di cominciare la rieducazione. I tempi di recupero sono previsti in cinque mesi, per cui il compagno di mille battaglie nel Doppio di Gerhard Plankensteiner potrebbe rientrare sul circuito in tempo per l'inizio della prossima stagione di Coppa del Mondo.
Christian De Lorenzi secondo a Khanty-Mansiysk

BIATHLON - L'azzurro chiude al secondo posto la sprint vinta da Ivan Tcherezov. Lotta per la Coppa del mondo infuocata tra Svendsen e Sumann divisi di soli 6 punti.
Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Dieci vincitori diversi ai campionati francesi

Discesa maschile: 1. Adrien Theaux e Yannick Bertrand 3. Johan Clarey a 0"38
Supercombinata maschile: 1. Francois Place 2. Sebastien Pichot a 0"17 3. Mathieu Faivre a 0"29
SuperG maschile 1. Adrien Theaux 2. Sebastien Pichot a 1"15 3. Paul Schroeder a 1"64
Gigante maschile: 1. Alexis Pinturault 2. Cyprien Richard a 0"07 3. Adrien Theaux a 0"52
Slalom maschile: 1. Mathieu Faivre 2. Maxime Tissot a 0"07 3. Thomas Mermillod Blondin a 0"57
Slalom femminile: 1. Nastasia Noens 2. Marion Bertrand a 0"26 3. Claire Dautherives a 0"35
Gigante femminile: 1. Anemone Marmottan 2. Taina Barioz a 0"30 3. Tessa Worley a 0"36
SuperG femminile: 1. Marie Marchand-Arvier 2. Ingrid Jacquemod a 0"02 3. Anemone Marmottan a 0"15
Discesa femminile: 1. Aurelie Revillet 2. Marine Gauthier a 0"06 3. Ingrid Jacquemod a 0"26
Supercombinata femminile: 1. Ingrid Jacquemod 2. Jeromine Geroudet a 0"34 3. Adeline Baud a 0"36
Spogliatoi misti ai Giochi: l'hockey bielorusso si scioglie davanti al nudo da sauna finlandese

Renon e Asiago fanno il break in semifinale

PLAY-OFF. SEMIFINALI, GARA 2 Resoconto Completo
Bolzano - Renon 1-2 d.r. (0-0/1-0/0-1/0-0/0-1)
Asiago - Val Pusteria 5-0 (1-0/3-0/1-0)
SITUAZIONE SERIE
Renon - Bolzano 2-0
Val Pusteria - Asiago 0-2
Si gioca al meglio delle 7 partite.

Estonia e Norvegia vincono le staffette a pattuglie

In campo maschile sorprendente vittoria dell'Estonia, composta da Priit Narusk, Indrek Tobreluts, Kauri Koiv e Roland Lessing. Medaglia d'argento per la Svizzera composta da Toni Livers, Ivan Joller, Christian Stebler e Remo Fischer. Gli elvetici hanno pagato 17"7 ai baltici. Il bronzo è andato alla Francia composta da Vincent Vittoz, Robin Duvillard, Emmanuel Jonnier, Alexander Roussellet staccata di 1'13" dai vincitori. L'Italia, composta da Christian Martinelli, Mattia Cola, Markus Windish e Dominik Windish ha chiuso quinta a 1'39" preceduta anche dalla Norvegia.
Tra le donne successo della Norvegia con Kari Henneseid Eie, Anne Ingstatbjørg, Jori Mørkve e Tiril Eckhoff le quali hanno preceduto di 8"7 le cinesi composte da Yuanyuan Liu, Xianying Liu, Chunli Wang e Chaoqing Song. Medaglia di bronzo alla Polonia formata da Karolina Piton, Krystina Palka, Magdalena Gwizdon e Paulina Bobak, staccate di 18" dalle vincitrici. Anche tra le ragazze l'Italia, Michela Andreola, Roberta Fiandino, Christa Perathoner e Barbara Ertl, raccoglie il quinto posto a 1'56" dalla prima posizione
Emily Brydon conferma il suo ritiro

La Brydon, che compirà 30 anni il 21 aprile, chiude così una carriera durata tredici anni e durante la quale ha vinto una gara di Coppa del Mondo, il superG di St. Moritz del 3 febbraio 2008, e ha conquistato due secondi e sei terzi posti per un totale di nove podi in Coppa, terza donna canadese di sempre.
Le è mancata una medaglia olimpica o mondiale. Agli ultimi Giochi di Vancouver, quelli di casa sua, è stata 16a in discesa e 14a in supercombinata e non ha concluso il superG.
giovedì 25 marzo 2010
Daisuke Takahashi campione del mondo

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Incidente per Karl Schranz, ricoverato in ospedale

Vincent Defrasne si ritira dall'attività agonistica

A livello di campionati mondiali ha vinto una medaglia di bronzo nell'inseguimento dei mondiali di Anterselva 2007, laureandosi campione del mondo con la staffetta nel 2001 e con la staffetta mista lo scorso anno. Sempre nelle gare a squadre sono arrivati anche due bronzi iridati. Con Defrasne sono 3 i ritiri degli ultra-30enni francesi dopo quelli di Sandrine Bailly e Sylvie Becaert in campo femminile.
Pekka Niemilä nuovo coach della squadra suomi

Niemilä, finlandese di nascita, si è detto onorato e di sentirsi pronto per una nuova sfida dopo aver guidato la nazionale transalpina negli ultimi 4 anni. Toccherà a lui rialzare le sorti del salto suomi dopo una stagione ampiamente al di sotto delle aspettative dove non sono arrivate nè vittorie nè medaglie olimpiche.
Il primo obiettivo dichiarato da Niemilä è quello di riorganizzare il sistema finlandese, accentrandolo e facendo in modo che gli atleti lavorino il più possibile in gruppo e con la squadra, riducendo così i periodi di allenamento con i propri allenatori personali.
Bis tricolore di Staudacher nel superG, tra le donne prima Enrica Cipriani

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Virtue-Moir in testa anche dopo la danza originale

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Iana Romanova vince la sprint di Khanty-Mansiysk

BIATHLON - La russa Iana Romanova ha vinco la sprint di Khanty-Mansiysk davanti a Marie Laure Brunet ed Helena Jonsson.
Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it
Mondiali femminili di Swift Current - 5° giornata: La Germania ferma il Canada e si avvicina ai playoff

CANADA b. Giappone 10-2 (7° end)
NORVEGIA b. Russia 4-3
SVEZIA b. Lettonia 7-4 (9° end)
STATI UNITI b. Svizzera 9-7 (9° end)
Sessione 13
SCOZIA b. Svizzera 9-7
SVEZIA b. Danimarca 10-9 (extra end)
CINA b. Norvegia 8-7
GERMANIA b. Canada 8-7 (extra end)
Sessione 14
Classifica
8-1 Canada, Scozia
6-3 Stati Uniti, Svezia, Germania
5-4 Cina
4-5 Danimarca, Russia
3-6 Norvegia
2-7 Svizzera
1-8 Lettonia, Giappone
Mondiali militari, azzurre fuori dal podio in slalom

Il servizio completo è disponibile su
www.wintersport-news.it