domenica 10 gennaio 2010

Andrea Henkel vince la mass start di Oberhof

BIATHLON - Andrea Henkel vince la mass start di Oberhof conquistando la vittoria numero 17 della carriera e soprattutto il primo vero successo sulle nevi della nativa Turingia. Si tratta in realtà della seconda vittoria a Oberhof, ma lo scorso anno il primo posto nella sprint arrivò a tavolino dopo diverse settimane vista la squalifica di Ekaterina Iourieva per doping. La tedesca, arrivata all'ultimo poligono in terza posizione, ha chiuso senza errori in quell'ambito mentre Helena Jonsson e Tora Berger, che la precedevano, ne hanno commessi rispettivamente 1 e 2 chiudendo poi la gara al secondo e al terzo posto.

In quarta posizione un'altra tedesca, ovvero Martina Beck che ha preceduto l'ucraina Vita Semerenko, quinta, e al primo squillo stagionale. Sesta la rientrante Olga Zaitseva, migliore delle russe mentre settima è arrivata la vincitrice della sprint Simone Hauswald, che si conferma in grandissima forma sugli sci ma è oggi troppo fallosa al poligono. L'ottima giornata della squadra tedesca è completata da Kati Wilhelm, decima, che ha compromesso la sua gara con 5 errori a terra rimontando però con due poligoni in piedi immacolati. La 33enne tedesca è stata preceduta anche dalla russa Anna Bogaliy, ottava e dalla bielorussa Darya Domracheva, nona.

Proprio Domracheva merita un capitolo a parte essendo lei il personaggio del giorno. Nella mass start di Oberhof dello scorso fu protagonista di un episodio unico nella storia del biathlon: arrivata in testa al secondo poligono sparò incredibilmente in piedi anzichè a terra compromettendo totalmente la sua gara. Oggi, a distanza di un anno, nello stesso luogo, sulla stessa piazzola e soprattutto nella stessa situazione la 23enne è stata autrice di qualcosa di simile. Arrivata in testa con margine al terzo poligono ha sparato i primi tre colpi nella linea di tiro alla sua sinistra. Accortasi della clamorosa gaffe ha cercato di salvare il salvabile. Tragicomica l'immagine del suo allenatore Klaus Siebert che rideva d'incredulità con le mani nei capelli consolato dagli altri coach. Considerato che Domracheva è arrivata nona staccata di 1'37" dalla prima posizione proprio con quel poligono ha compromesso le sue chance di vittoria.

In ottica Coppa del mondo assoluta la gara di oggi dice ulteriormente bene a Helena Jonsson visto che le rivali perdono terreno. La connazionale Anna Carin Olofsson è infatti 12esima mentre la russa Sleptsova 16esima. Jonsson si issa a 450 punti contro i 352 di Olofsson, i 337 di Sleptsova e i 282 di Kati Wilhelm. La giovane svedese si candida ormai a diventare la prima biathleta in grado di vincere due sfere di cristallo consecutive dopo quasi un decennio. L'ultima infatti fu la connazionale Magdalena Forsberg, la più grande biathleta di tutti i tempi, che conquistò 6 Coppe del mondo consecutive dal 1997 al 2002. La classifica di specialità invece coincide con quella della gara odierna. Henkel in testa con 60 punti, seguita da Jonsson a 54, Berger 48, Beck 43 e Vita Semerenko 40. Settimana prossima si gareggerà nuovamente in Germania, ma in Baviera a Ruhpolding.

Nessun commento:

Posta un commento