ALPINO - Non ci sono più parole per definire quello che sta facendo Lindsey Vonn. La statunitense, malgrado il tutore al braccio sinistro infortunato a Linz, sta semplicemente riscrivendo la storia delle discipline veloci dello sci alpino femminile.
Oggi, dopo i due successi in discesa, ha vinto anche il superG ad Haus im Ennstal: tre vittorie in tre giorni in questa sequenza di gare, prima le due discese e poi il superG, era riuscita solo all'immensa Katja Seizinger dal 4 al 6 dicembre 1997 a Lake Louise.
Per Lindsey è la 28a vittoria in Coppa del Mondo, la settima in superG, la Vonn lievita in modo impressionante il suo vantaggio in classifica generale sulla sua amica Maria Riesch, oggi 24a a causa di un gravissimo errore nella parte finale: il distacco tra le due è ora di 192 punti.
Seconda, come nella prima discesa, è Anja Pärson con un distacco di 53 centesimi, la svedese sta entrando in forma nel momento giusto della stagione. Il terzo posto a 85 centesimi dalla vincitrice se lo dividono in due: la svizzera Martina Schild, argento olimpico in discesa a Torino 2006, che torna fra le prime tre dopo la vittoria nel superG di Lake Louise del 2007, e la nostra Nadia Fanchini.
La bresciana centra finalmente il primo podio stagionale per se stessa e per l'Italia nelle discipline veloci: è un'atleta ormai ritrovata dopo un inizio di stagione molto difficile soprattutto a livello personale.
Austria ancora fuori dal podio, la migliore è Andrea Fischbacher, quinta davanti ad altre due svizzere, Andrea Dettling e Nadja Kamer. Le altre azzurre: 15a Lucia Recchia, 23a Elena Fanchini, 27a Johanna Schnarf, 38a Wendy Siorpaes, 40a la rientrante Federica Brignone, 41a Daniela Merighetti, 49a Francesca Marsaglia, non ha concluso la gara Verena Stuffer. Prossimo apputamento con la Coppa del Mondo femminile lo slalom in notturna di Flachau di martedì prossimo.
Nessun commento:
Posta un commento