Il vincitore è dunque sulla buona strada per ripetere le scorse Olimpiadi, quando si impose anche nel bob a 4. Dopo una prima manche in cui Florschuetz aveva piazzato il record della pista, Lange è salito decisamente in cattedra, realizzando i migliori tempi nelle tre prove successive.
Alla fine il fuoriclasse teutonico ha trionfato con 22 centesimi di vantaggio sul più giovane compagno di squadra. Il dominio della Germania è testimoniato dal fatto che il russo Aleksandr Zubkov, medaglia di bronzo, ha accumulato un margine di ben 84 centesimi dal primo posto, mentre l'elvetico Ivo Rüegg, quarto, addirittura 1"20.
"Cosa ho fatto oggi non lo capirò sino a quando non salirò sul podio per la cerimonia di premiazione. In Germania c'è una forte competizione interna che ci avvantaggia sul resto del mondo. Inoltre abbiamo svolto un duro lavoro sui materiali e sulla ricerca. I risultati si sono visti. Questo è un giorno speciale", il commento di Lange.
Delusione per il padrone di casa Pierre Lueders, quarto, mentre non è andato oltre la quinta piazza uno dei grandi favoriti, l'americano Steven Holcomb. Quest’ultimo punterà ora sulla competizione a 4, della quale è il detentore della sfera di cristallo.
Il 40enne italiano Fabrizio Tosini ha concluso la sua gara in 17esima posizione, mentre Simone Bertazzo è stato squalificato al termine della terza manche a causa di un peso della slitta minore di quello consentito.
di Federico Militello
Nessun commento:
Posta un commento